Statuto

MANO NELLA MANO COORDINAMENTO SIRACUSA - ODV"

ART.1 {Denominazione, sede e durata)

E' costituita ai sensi del Codice civile e del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (in seguito denominato "Codice del Terzo settore"), in forma di associazione non riconosciuta, ll Coordinamento SIRACUSA dell' Associazione "MANO NEIIA MANO -ODV', da ora in avanti denominata "MANO NELTA MANO COORDINAMENTO SIRACUSA - ODV", con sede legale nel Comune di Siracusa e con durato illimitata. Come l'Associazione nazionale, aderisce aI CCM ed alla FISED Federazione italiana Solidarietà e Diritto.

ART.2

(Scopo, finalità e attività|

L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale, di cuiall'art.5 del Codice del Terzo settore, avallandosi modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati:.

interventi e servizi, alle persone con disagi, alle famiglie residenti e non, anche alle famiglie straniere, per mezzo dei propri volontari; accompagnamento, assistenza domiciliare e domestica, assistenza sanitaria, assistenza sociale, assistenza legale, assistenza morale-religiosa, ascolto, animazione socio-culturale e intrattenimento, educazione - insegnamento - istruzione, ascolto telefonico, prevenzione, rieducazione e reinserimento, riabilitazione, formazione per il volontariato, trasporto malati e soccorso, segretariato sociale, visite, servizio mensa, sostegno economico, promozione/difesa dei diritti civili, promozione della cultura della legalità, della solidarietà e dell'ambiente , incoraggiamento all'attività sportiva, ricerca, studio, documentazione, educazione alla mondialità, raccolta sangue, promozione di donazioni di organi, promozione di adozioni o affidi nazionali ed internazionali, difesa civica delle famiglie e del cittadino;- interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi L e 2, della legge I novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio L992,n.104, e alla legge 22 giugno 2016, n.t12, e successive modificazioni;

- prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio

2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. L29 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;

- la formazione umanitaria e cristiana dei propri operatori nonché quella necessaria per rendere gli

operatori medesimi idonei alla realizzazione degli scopi sociali, nonché l'educazione, istruzione e

formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni,

nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

- I 'organizzazione, la promozione e la partecipazione a manifestazioni culturali, sportive, a fiere,

mercati, spettacoli, mostre, concorsi, convegni, seminari, stage, iniziative di solidarietà sociale ed

umanitarie, scambi culturali con Enti aventi analoghe finalità a livello locale, nazionale,

internazionale, anche al fine di autofinanziarsi;

- la progettazione e realizzazione di sistemi destinati a consentire l'abbattimento delle barriere

architettoniche, sensoriali, pratiche e culturali;

- radiodiffusione sonora a carattere comunitario, aisensidell'articolo 16, comma 5, della legge 6

agosto L990, n. 223, e successive modificazioni;

. - organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

o - formazione extra-scolastica, finalizzata 6lla prevenzione della dispersione scolastica e al successo

scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

o - cooperazioneallosviluppo,aisensidellaleggellagosto2ol,4,n.L25,esuccessivemodificazioni;

. - allo8gio sociale, aisensideldecreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e

successive mod ificazioni,

nonché ogni altra attività dicarattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali,

sa n ita ri,

culturali, formativi o lavorativi;

a - accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;- beneficenza, sostegno a distanza,

cessione gratuita di

alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 155, e successive modificazioni, o erogazione

di denaro, beni

o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente

articolo;

- promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non

armata;

- promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali politici, nonché dei diritti dei consumatori e

degli utenti delle attività di interesse generale dicui al presente articolo, promozione delle pari

opportunità e delle iniziative di aiuto a reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53;

. - cura di procedure di adozione internazionale ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184;

r - protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n.725, e successive modificazioni;

. - riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata".

. - L'associazione può esercitare, a norma dell'art. 6 del Codice del Terzo settore, le seguenti ottivitù

diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo

criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale:

- -la gestione di centri di aggregazione giovanile e di centri socio-assistenziali, centri diurni, case

alloggio rivolti a minori, giovani, famiglie, donne in difficoltà, persone con disabilità, anziani,

rifugiati, extra-comunitari ed in genere persone svantaggiate; nonché centri protezione civile;

- attività accessorie e marginali nei limiti consentiti dalla legge, strumentale al perseguimento dei

fini istituzionali attività di produzione e commercializzazione di beni di significativo valore nel

perseguimento degli scopi sociali.

- formazione, sostegno ed accompagnamento di operatori preparati che si impegnino a prestare,

anche come volontari, la loro opera ;

- produzione e distribuzione di pubblicazioni anche periodiche, pellicole e registrazioni, relative

all'oggetto e allo svolgimento delle proprie attività;

- organizzazione e realizzazione di seminari e corsi, nonché di convegni, conferenze, mostre,

dibattiti, nelle proprie sedio altrove;

- svolgimento di ogni attività connessa con quelle di cui ai punti precedenti;

- adesione e partecipazione ad organismi o enti che svolgano attività analoghe o connesse a quelle

dell'Associazione

e la stessa potrà compiere ogni altro atto al raggiungimento delle proprie finalità

L'associazione può esercitare anche attività di raccolto fondi anche in forma organizzata e

continuativa e anche mediante sollecitazione al pubblico o attraverso /s cessione o erogazione di

beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari e dipendenti

(co. 2, art. 7 Cts)- attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non

corrispettiva - al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi

di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico'

© 2022 MANO NELLA MANO. Via Dalmazia 8, 96100 Siracusa
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia