CIRCOLO RICREATIVO
CIRCOLO RICREATIVO PER LA TERZA ETÀ
Il circolo ricreativo intende focalizzare l'attenzione sulla persona anziana, andando oltre i meri servizi di assistenza, che hanno prodotto come effetti la solitudine e l'esclusione sociale, tenendo una fetta di popolazione 'segregata' in casa, senza stimoli attivi, emotivi e culturali.
Il Servizio offerto vuole sottolineare quale ricchezza rappresentino gli anziani per la società, in particolare per tutte le generazioni, dai bambini ai ragazzi ai giovani, riconosciuti come vere risorse di esperienze di vita e conoscenza culturale, sottraendoli alla loro 'invisibilità' e riportandoli alla loro naturale "visibilità" sociale. A ciò si aggiunge il disagio sociale e psicologico, specialmente per le persone anziane che vivono da sole, e che inevitabilmente, con l'avanzare degli anni, iniziano a dovere fare i conti con la comparsa di sempre maggiori fattori di inabilità fisica e/o deficit cognitivi, senza trascurare la ridotta capacità motoria.
Il circolo ricreativo, che si intende realizzare nel Centro Polivalente, vuole offrire all'utenza e alle loro famiglie, oltre a momenti di svago ed alla opportunità di socializzare, uno stimolo ad esprimere la propria creatività, anche attraverso incontri che li aiuteranno a comprendere come garantirsi una terza età con ridotto rischio di involuzione cerebrale, trovando allo stesso tempo un centro di informazione, di assistenza nelle proprie problematiche anche socio-sanitarie. L'anziano, da spettatore passivo, qui diventa "attore" della propria vita, diventa esso stesso una fonte di risorse non solo per sé ma anche per gli altri utenti e per i volontari del centro, recuperando così non solo funzionalità psico-motorie ma anche di autostima, che sono alla base della dignità della persona. L'intenzione è quella di riuscire a dare risposte molteplici a diversificati ma fondamentali bisogni: partendo dal bisogno fisico e quello psico-fisico creare uno strumento terapeutico e rivolto al benessere fisico dell'anziano ed altresì strumento di socializzazione, integrazione e svago, anche attraverso la piscina sociale creata appositamente.
Anche a livello psichico, nell'anziano che si trascura, avvengono mutamenti: si assiste, infatti a modificazioni del comportamento con una progressiva tendenza alla depressione, una diminuita attitudine a relazionarsi con gli altri e l'ambiente, inoltre si tende a perdere consapevolezza durante i normali movimenti quotidiani, aumentando la possibilità di cadute o traumi. All'interno del Centro Polivalente abbiamo anche considerato la possibilità di un centro sportivo, attrezzato anche di piscina e palestra, in quanto l'attività motoria, ancor più se svolta in acqua, ha l'obiettivo primario di contrastare e migliorare tutti gli aspetti negativi e degenerativi descritti in precedenza. L'esercizio fisico sistematico svolge un ruolo significativo nella prevenzione di numerose malattie (per esempio malattie cardiocircolatorie, coronariche e molte altre…), inoltre può contrastare gli aspetti negativi dell'invecchiamento favorendo maggiore benessere.
Certo che, la pratica dell'attività motoria nell'età matura, non può invertire una tendenza e un processo fisiologico di invecchiamento ma può prevenirne gli aspetti limitanti e degenerativi, di conseguenza migliorare la qualità di vita a tutte le età.
Quanto sopradescritto, unito ai restanti servizi socio-assistenziali-sanitari che garantirà il Centro Polivalente, sarà in grado di fornire concrete risposte ai reali bisogni della popolazione anziana.
Destinatari e Beneficiari diretti del progetto sono:
- Anziani over 65;
- Anziani in stato di disagio, di solitudine e fragilità;
- Anziani appartenenti a nuclei familiari in stato di svantaggio e non;
- Anziani con lieve disabilità appartenenti a nuclei svantaggiati e non;
- Persone con disabilità e svantaggio fisico e psicomotorio appartenenti a nuclei svantaggiati e non.
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
La necessità di attivare questo servizio nasce con l'obiettivo generale di qualificare i servizi di assistenza e di sostegno all'autonomia degli anziani anche con disabilità per la realizzazione di azioni finalizzate allo sviluppo psico-fisico, all'inclusione sociale e alla riduzione dell'emarginazione. Obiettivo prioritario dell'azione progettuale è quello di migliorare la qualità della vita di cittadini anziani residenti nel Comune di Siracusa e del suo Hinterland, contrastando l'isolamento, il disagio sociale, l'esclusione sociale degli anziani attraverso il potenziamento dei servizi, attraverso la sperimentazione di spazi di azione, con una proposta e progettazione di interventi sulle tematiche comprese del settore.
L'intenzione è quella di riuscire a dare risposte molteplici a diversificati ma fondamentali bisogni: partendo dal bisogno fisico e quello psico-fisico creare uno strumento rivolto al benessere dell'anziano ed altresì strumento di socializzazione, integrazione e svago, nonché uno strumento di risposta ai bisogni della famiglia della persona anziana coinvolta, affinché lo stesso divenga risorsa e non motivo di aggravio.
Obiettivi generali
Migliorare la qualità della vita quotidiana degli anziani soli, supportandoli nelle necessità quotidiane e alleviando la solitudine dell'anziano privo di una rete parentale sufficientemente forte tale da sostenerlo emotivamente e praticamente.
Promuovere, inoltre, l'integrazione dell'anziano nella comunità di appartenenza e la ricostruzione dei "legami" con il mondo esterno.
Obiettivi Specifici nei confronti della Popolazione Anziana:
- Promuovere una visione positiva della persona anziana;
- Migliorare la qualità della vita della persona over 65;
- Migliorare il benessere della persona, sviluppando le possibilità di espressione, la creatività, la manifestazione di emozioni e di affetti;
- Stimolare le abilità manuali, favorire il rilassamento e migliorare il tono dell'umore;
- Favorire la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie attitudini, anche come incentivo al recupero o al mantenimento dell'autonomia;
- Rallentare e prevenire il decadimento psico-fisico, riattivando le capacità sensoriali, le funzioni cognitive e le capacità socializzanti;
- Contrastare la solitudine e l'esclusione sociale della persona over 65;
- Migliorare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive della persona over 65;
- Stimolare le capacità cognitive e manuali;
- Stimolare una vita attiva;
- Prevenzione sulla salute;
- Diminuzione di ansia, stress, depressione, solitudine;
- Active aging;
- Contrasto al Digital Divide;
- Stimolare la solidarietà fra generazioni, con ogni strategia atta a migliorare ciò, come ad esempio il coinvolgimento di giovani attraverso momenti di incontro ricreativi, convegni ecc. per illustrare le problematiche legate all'invecchiamento ed intraprendere percorsi per un invecchiamento attivo;
- Diffondere la cultura della solidarietà coinvolgendo le due generazioni attraverso il volontariato, favorendo in tal modo lo sviluppo dell'auto-mutuo aiuto, così come la promozione di incontri intergenerazionali.
Obiettivi centrati sull'ambiente:
- Creare un ambiente favorevole in cui l'anziano possa sentirsi a proprio agio e in cui trovi spazio e sostegno la crescita e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno;
- Contrastare e, se possibile, recuperare il senso diffuso di immobilità, di disagio e la passività di molti anziani.
Obiettivi a valenza sociale:
- Favorire la socializzazione tra gli anziani, tra essi ed i familiari, con l'esterno (scuole, associazioni, centri di incontro, ecc.);
- Favorire il collegamento con l'esterno, sia in senso ambientale sia in senso storico-sociale.