CENTRO SOCIALE

CENTRO DI AGGREGAZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI (C.A.B.R.)

Alla luce del contesto sociale rilevato nella Città di Siracusa e nel suo Hinterland, lo scopo della realizzazione di un C.A.B.R. è quello di creare uno spazio che tenga conto della necessità e dell'inclusione sociale dei giovani e dei minori, con riferimento soprattutto alle famiglie in difficoltà residenti nel territorio di riferimento. L'intenzione è quella di favorire la riduzione e l'abolizione dei disagi sociali e familiari, rilevati dopo attente ricerche, apportando così benefici indiretti alle famiglie di provenienza ormai in forte difficoltà.

Da una approfondita analisi dei dati e dei bisogni a sostegno delle famiglie e soprattutto dei nuclei monoparentali, costituiti da donne sole con minori a carico, effettuata attraverso uno studio sociologico e statistico della popolazione cittadina, emerge la necessità di potenziare servizi socio-assistenziali educativi che mettano al centro il minore anche attraverso lo spazio gioco adatto alla loro età in un clima di inclusione e di socializzazione.

Questo Centro è necessario per dare una risposta concreta all'aumento della richiesta di aiuto da parte delle famiglie, riscontrato negli ultimi anni, per fronteggiare situazioni di svantaggio e disagio dei propri figli soprattutto nella preadolescenza.

ALBERO DEI PROBLEMI


OBIETTIVO GENERALE

L'obiettivo generale del C.A.B.R. è quello di offrire e consolidare i servizi sociali, di assistenza educativa, di integrazione sociale dei minori e delle famiglie di appartenenza, al fine di migliorare ed incentivare gl' insufficienti servizi offerti dal territorio.

L'intervento aiuterà a supportare i minori nel proprio percorso scolastico-educativo, finalizzato a favorire forme di aggregazione e di socializzazione ed attivare un processo di cambiamento, orientato a creare una comunità educante capace di offrire ai minori, giovani, adulti e famiglie risposte adeguate ai loro bisogni, un percorso in grado di creare aggregazione attraverso la proposta di attività formative e di sostegno strutturate "su misura" per i bambini, ragazzi minori, giovani, adulti e famiglie.

Un'opportunità per il tempo libero nel quale è possibile svolgere una serie di attività suddivise per fasce d'età relative a laboratori artistici, ludici, creativi e ricreativi e soprattutto attività di sostegno allo studio e alla formazione.

Nel territorio in cui si intende realizzare il C.A.B.R. è difficile trovare punti di aggregazione dove i bambini, i ragazzi, i giovani e le loro famiglie possono trovare servizi e socializzare anche al di fuori dell'ambiente scolastico per mezzo di attività specifiche e di qualità.

Il nostro vuole porsi, dunque, come luogo di sostegno, socializzazione, formazione e cultura per i bambini, i ragazzi e per le loro famiglie.

Con la presente proposta progettuale, vogliamo contribuire fattivamente, attraverso la programmazione di una serie di azioni sinergiche, alla sperimentazione di nuove metodologie di intervento ed approcci operativi per:

  • favorire e sviluppare massimamente le attitudini socio-relazionali di bambini e ragazzi, potenziando e valorizzando ogni individualità nelle diverse capacità espressive e comunicative, per sopperire alla carenza di contesti socio relazionali che consentano agli adolescenti momenti di aggregazione e di socializzazione;
  • coinvolgere i minori in una serie di attività che li renda protagonisti;
  • valorizzare attitudini ed espressioni individuali di ognuno;
  • rispondere all'esigenza dell'interazione scuola-territorio;
  • promuovere l'integrazione sociale e culturale;
  • promuovere l'integrazione dei minori con disagi e appartenenti a territori marginali, in cui, generalmente il coinvolgimento alle attività extra-scolastiche risulta più difficile;
  • accompagnamento degli utenti nello svolgimento dei compiti ed eventuale recupero di materie scolastiche, contribuendo a diminuire il fenomeno della dispersione scolastica.

ALBERO OBIETTIVI e SOLUZIONI

La finalità principale è quella di favorire la crescita personale e sociale dei minori, attraverso attività ed esperienze impostate in un'ottica di animazione esperienziale attraverso lo svolgimento di attività che siano allo stesso tempo ludico-ricreative, educative ed aggreganti, volte a favorirne la socializzazione.

Con le attività laboratoriali che si intendono perseguire nel progetto si mira a favorire un atteggiamento sensibile e rispettoso della personalità altrui, caratterizzando l'intervento e l'impegno personalizzato rivolto ai bambini come unico ed originale.

I laboratori costituiscono un'opportunità di arricchimento formativo e educativo in quanto strumento complementare alla didattica. La loro finalità, infatti, consiste nell'apprendimento di percorsi nuovi attraverso i quali rendere possibile il passaggio dalla conoscenza soggettiva ad una dimensione oggettiva. In un simile contesto, il bambino/ragazzo sperimenta diversi linguaggi culturali (artistico, musicale, letterario, scientifico, informatico ecc.) e, per mezzo dei canali sensoriali, dell'ascolto e del confronto con le sensazioni, le impressioni e le idee dei compagni, ottiene una visione completa della realtà fisica e sociale, analizzata da differenti punti di vista. Inoltre, trova l'ambiente adatto per partecipare attivamente ed esprimersi liberamente con l'aiuto dei volontari e degli specialisti del settore che, operando in compresenza e a livello interdisciplinare, favoriscono la creatività e l'attuazione delle potenzialità di ciascun componente del gruppo.

FINALITA' DEL PROGETTO

  • Favorire lo sviluppo tramite diversi linguaggi, corporei, sonori, visivi e verbali:
  • dell'identità personale
  • dell'espressione di sé
  • della comunicazione
  • della rappresentazione/riflessione
  • Favorire un equilibrato percorso emotivo, cognitivo e sociale:
  • sviluppando sicurezza
  • senso di appartenenza
  • autocontrollo e perseveranza
  • Assicurare una effettiva uguaglianza attraverso esperienze volte a ridurre ogni forma di svantaggio (integrazione e promozione linguistica);
  • Creare uno spazio di socializzazione finalizzato alla realizzazione di esperienze funzionali, allo sviluppo emotivo e educativo dei minori;
  • Favorire il raggiungimento dei livelli di autonomia e di competenza dei minori dal punto di vista sociocomunicativo e relazionale.

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

  • il corpo in movimento
  • il sé e l'altro
  • linguaggi, creatività, espressione
  • i discorsi e le parole
  • la conoscenza del mondo (ordine-misura-spazio)

GLI OBIETTIVI GENERALI del progetto possono essere riassunti in:

A. Offrire un supporto ai minori e alle loro famiglie nell'adempiere alla funzione pedagogica nei confronti dei loro figli;

  • Promuovere attività educative e culturali adeguate ai bambini e ai ragazzi, attraverso la realizzazione di attività ricreative e di organizzazione pedagogico- educativa del tempo libero;
  • Fornire ai minori un'adeguata risposta sociale ai loro bisogni, stimolandone risorse e idee nell'ambito di attività artistiche e libere espressive;
  • Favorire la socializzazione dei minori all'interno di un luogo protetto nell'ambiente cittadino, dove poter accogliere l'utente e stimolare la sua capacità relazionale;
  • Favorire le modalità espressive e comunicative diversificate dei minori;
  • Mettere a disposizioni dei bambini e dei ragazzi della città un punto di riferimento dove poter migliorare la qualità della vita e favorire l'inserimento sociale;
  • Ampliare e migliorare la rete dei servizi a sostegno delle famiglie;
  • Proporre un modello educativo che stimoli la capacità comunicativa- relazionale- emozionale dei bambini attraverso il gioco e le sue regole;

B. Il progetto si pone inoltre degli OBIETTIVI più SPECIFICI:

  • Sostegno didattico;
  • Realizzazione di laboratori artistici, teatrali e musicali;
  • Incremento delle attività ludiche;
  • Implementazione e aggregazione del gruppo degli utenti attraverso la socializzazione con i coetanei;
  • Sviluppo di attività ludico-ricreative che favoriscano l'adattamento alle differenti età;
  • Offrire molteplici attività socializzanti e ricreative improntate sulle attitudini dell'utente e tese a sviluppare la consapevolezza delle proprie capacità;
  • Offrire un luogo di aggregazione stimolante in cui il bambino possa esprimere le proprie abilità a confronto con altri coetanei;
  • Creare una rete di servizi sul territorio attraverso la collaborazione con le realtà del contesto cittadino;
  • Diminuzione del tasso di disagio scolastico non solo rispetto alla presenza in aula ma soprattutto per quanto riguarda la presa di coscienza delle proprie capacità.

1° OBIETTIVO SPECIFICO:

Favorire il potenziamento e lo sviluppo di abilità personali dei minori.

Tale obiettivo mira a sviluppare dei percorsi di orientamento e di supporto al minore mediante l'implementazione e la realizzazione di attività eterogenee nelle quali coinvolgere il soggetto, al fine di stimolare un percorso di riconoscimento e valorizzazione delle proprie risorse, cognitive, psicologiche e sociali, nonché fisiche e strumentali. Inoltre, l'assunzione di consapevolezza e condivisione dei propri disagi, in un percorso formativo e di sostegno, promuoverà il senso di benessere del giovane, attraverso il confronto e l'esplorazione di nuove modalità di comunicazione tra minori e adulti, e nei gruppi di pari. La realizzazione di tale obiettivo aspira, altresì, a determinare un valido inserimento dei minori nella comunità locale, operando in maniera attiva sulla rete locale a cui appartengono.

Ciò si realizzerà attraverso:

  • Aumento dei bambini e ragazzi supportati dal servizio;
  • Ampliamento della varietà di azioni e del numero di ore di attività;
  • Supporto didattico formativo;
  • Incontri di informatica e sicurezza in internet;
  • Svolgimento di attività ludico-ricreative, mediante cui offrire uno spazio condiviso di crescita;
  • Favorire il potenziamento e lo sviluppo di abilità personali dei giovani volti alla promozione di un'adeguata socializzazione del minore.

Benefici:

Il beneficio si raffigurerà attraverso il miglioramento del livello di vita quotidiana dei bambini/ragazzi, facilitando i processi di apprendimento scolastico e educativo, prevenendo i disagi sociali e riducendo i fattori di rischio. Si attende, inoltre, di diminuire il tasso di insuccesso ed abbandono scolastico, innalzando la percentuale dei percorsi di studio compiuti e soddisfacenti. I soggetti indicati inoltre, attraverso la promozione di campagne di sensibilizzazione della comunità locale circa i vissuti e le difficoltà esperite, saranno in grado di attuare un sano riconoscimento di sé, delle proprie competenze e risorse, in un percorso di socializzazione, integrazione e formazione.

2° OBIETTIVO SPECIFICO:

Sostenere ed incrementare il benessere del nucleo familiare del bambino/ragazzo.

L'obiettivo mira a sostenere e potenziare la collaborazione e il sostegno tra i nuclei familiari attraverso percorsi di educazione e informazione per la prevenzione delle nuove e diffuse dipendenze e comportamenti a rischio, caratteristici dell'età preadolescenziale e adolescenziale. Nell'impostazione del servizio si applicherà una prospettiva che considera la famiglia in modo completo, ritenendo indispensabile concentrare l'attenzione non solo sul bambino/ragazzo, ma anche sull'adulto. Le istituzioni si trovano a dovere affrontare da sole le problematiche che riguardano il complesso mondo dei minori (sia infanzia che adolescenza) e per le quali il territorio propone un'offerta limitata di interventi mirati. La famiglia, in particolare, rappresenta il primo filtro dei disagi, ed in effetti è quella che necessita di assistenza e supporto adeguato. Quindi, agire sulle famiglie favorirà l'attivazione di "effetti moltiplicatori" all'interno della comunità locale (es. grazie alle competenze e alle informazioni acquisite, i rappresentanti dell'Associazione porteranno avanti l'intervento avviato anche al termine del progetto). Attraverso:

  • un supporto al nucleo familiare;
  • attivazione di momenti di incontro-confronto familiare in termini formativi/informativi e di sostegno psicologico rivolto alle famiglie dei bambini/ragazzi con cadenza bimestrale;
  • un percorso di promozione alla crescita armonica e allo sviluppo psico-affettivo relazionale per i figli.

Benefici:

Anche le famiglie d'appartenenza troveranno ampio beneficio dalla realizzazione delle azioni progettuali, attraverso percorsi di supporto e accompagnamento alla genitorialità responsabile, promuovendo la partecipazione dell'intero nucleo alle fasi di cambiamento ed evoluzione delle dinamiche relazionali intra ed extra-familiari. Nell'impostazione del servizio si applicherà una prospettiva che considera la famiglia in modo completo, ritenendo indispensabile concentrare l'attenzione non solo sul minore, ma anche sull'adulto. Ci si propone di affiancare il giovane nelle attività quotidiane, cercando di proporre modelli sani sia per il minore che per il genitore, sostenendo quest'ultimo nell'espressione delle proprie competenze, aiutandolo a riappropriarsi in senso pieno del proprio ruolo.

3° OBIETTIVO SPECIFICO:

Promuovere la sensibilizzazione territoriale

L'obiettivo mira a sostenere il benessere sociale dei bambini/ragazzi al fine di determinare un valido inserimento dei soggetti indicati nella comunità locale, operando in maniera attiva sulla rete locale nella quale sono inseriti i soggetti. Attenzione particolare sarà quindi rivolta al soddisfacimento del bisogno di informazione e sensibilizzazione territoriale rispetto a tematiche relative al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, al fine di promuovere lo sviluppo di una cultura positiva, di socializzazione, integrazione e informazione attraverso:

  • l'intervento mensile di animazione di strada, coinvolgendo in una posizione attiva i soggetti indicati e volto al coinvolgimento delle famiglie e della cittadinanza tutta, al fine di determinare una significativa riduzione del rischio, mediante la promozioni di processi di sensibilizzazione territoriale che facilitino la condivisione di problematiche comuni, l'accettazione delle stesse, la comunicazione chiara rispetto alle soluzioni possibili e agli eventuali percorsi necessari da intraprendere.

Benefici:

I soggetti indicati trarranno ampio beneficio dal raggiungimento di tale obiettivo, attuando un sano riconoscimento di sé, delle proprie competenze e risorse, attraverso la promozione di campagne di sensibilizzazione della comunità locale circa i disagi e le problematiche proprie di questa età, preadolescenziale e adolescenziale, finalizzate all'accettazione e al riconoscimento da parte della popolazione residente delle risorse dei bambini/ragazzi.

© 2022 MANO NELLA MANO. Via Dalmazia 8, 96100 Siracusa
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia